top of page
Cerca

Come bruciare i grassi mangiando

  • Immagine del redattore: Federica Zuccarello
    Federica Zuccarello
  • 10 ago 2017
  • Tempo di lettura: 6 min

Gli alimenti bruciagrassi più importanti

FRUTTA

Che la frutta faccia bene alla salute non è una novità. Ma attenzione, non tutti i frutti sono uguali. Fanno bene quelli che contengono fibre, sostanze nutritive importanti perché frenano l'assimilazione di glucosio e contribuiscono alla perdita di peso. Ci sono però anche dei frutti, molto dolci, nei quali il contenuto di fibre non riesce a bilanciare del tutto l'alta quantità di zucchero.

Gli agrumi sono bruciagrassi per eccellenza, poiché gli effetti della vitamina C in essi contenuta vengono moltiplicati grazie ai numerosi flavonoidi. Le sostanze amare presenti nei pompelmi, inoltre, riducono l'appetito.

La percentuale di acido pantotenico, che incentiva l'abbattimento dei grassi, fa delle albicocche degli ottimi bruciagrassi. Il beta-carotene protegge inoltre la pelle e la mantiene morbida, dandole un aspetto fresco.

Pur presentando un alto indice glicemico, l'ananas contiene, oltre a svariati minerali, un enzima, la bromelina, che facilita la digestione delle proteine.

Gli avocado contengono acidi grassi insaturi, dunque "buoni", e una sostanza chiamata mannoeptulosio, un carboidrato che contribuisce ad abbassare la glicemia.

Le banane (non mature!) dispongono di un vero e proprio killer dei grassi, il cosiddetto "amido resistente".

Tra i piccoli frutti le fragole hanno il più alto contenuto di manganese, che ha effetti positivi sulle funzioni pancreatiche, cui si aggiungono le proprietà drenanti del potassio.

Quando si ha fame di dolci, la frutta secca è un'ottima alternativa! Le varietà con una percentuale leggermente inferiore di zuccheri ma più alta di fibre, come albicocche e susine, mantengono l'insulina abbassi livelli, mentre quelle più dolci, quali uva passa e datteri, presentano al contrario un elevato indice glicemico.

I kiwi offrono un alto contenuto di vitamina C, coadiuvante nell'abbattimento dei grassi, cui si aggiungono calcio, potassio e ferro.

La polpa del mango favorisce la digestione e svolge un'azione protettiva nei confronti delle cellule, grazie alle proprietà antiossidanti delle vitamine e della quantità di beta-carotene.

La pectina presente nella mela regola la digestione, rallenta l'assimilazione di glucosio e ha potere saziante. Le mele contengono inoltre un'alta percentuale di vitamina C, oltre a potassio e magnesio.

La papaya fornisce tutta una serie di enzimi in grado di scindere le proteine e dunque sostenerne la digestione.

Grazie all'alto contenuto di potassio, le pere hanno un'azione drenante. Il boro è inoltre un oligoelemento che, alzando il livello di testosterone, stimola l'attività e fa bene soprattutto alle donne.

Il ribes è la vera star dei bruciagrassi, poiché concentra in sè molte componenti benefiche: molta vitamina C, potassio, acido pantoteico, magnesio e manganese.

Le susine, in particolare se essiccate, svolgono un'azione lassativa grazie al loro alto contenuto di fibre.

Anche i funghi hanno un basso indice glicemico e un'alta concentrazione di proteine. Gli orecchioni o "funghi ostrica" possiedono inoltre una sostanza chiamata chitosano, che ha la capacità di legare i grassi evitandone l'assimilazione.

VERDURA

La verdura contiene molte sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno anche per perdere peso: fibre, oli eterici, clorofilla, fitonutrienti secondari, vitamine, minerali e oligoelementi. Provate a consumarne un chilo al giorno, ai pasti oppure in forma di succo, insalata o spuntino da sgranocchiare di tanto in tanto.

Le alghe sono degli ottimi fornitori di fibre e vitamine, e presentano un'alta concentrazione di iodio, che agendo sul pancreas incentiva il metabolismo.

Gli asparagi sono quasi del tutto privi di calorie, ma ricchi di acido folico, pertanto facilitano lo smaltimento dell'acqua in eccesso nell'organismo.

Il principio attivo della cinarina, fitonutriente contenuto nei carciofi, favorisce la depurazione del fegato e la digestione.

Le carote, o meglio la pectina presente in esse, hanno il vantaggio di saziare rapidamente. Vanno gustate preferibilmente crude, poiché cotte hanno un alto indice glicemico!

Il cavolo è quasi privo di calorie, e la sua consistenza compatta richiede un'abbondante masticazione, che di per sè rende sazi. Il notevole apporto di vitamina C aiuta a stare in forma e l'alto contenuto di potassio ha un'azione drenante.

La cicoria è quasi priva di calorie e contiene una sostanza amara chiamata intibina, che stimola la digestione e il metabolismo. Possiede inoltre vitamina C, calcio, magnesio, ferro e potassio.

Le cipolle sono degli autentici toccasana, poiché con l'apporto di potassio, calcio, ferro, iodio, selenio e oli eterici abbassano il livello di glicemia, abbattono i grassi, svolgono una funzione depurativa e distendono i nervi.

I legumi contengono molte fibre e proteine vegetali. I fagioli sono ricchi di glucolina, che abbassa la glicemia.

I pomodori hanno un abbondante contenuto di potassio, che ha proprietà drenanti.

Il porro non è soltanto ricco di fibre, ma contiene anche calcio, vitamina C, ferro e magnesio.

Rafano e ravanello possiedono calcio, potassio, vitamina C e oligoelementi in notevole quantità. Inoltre, gli oli eterici contenuti in essi stimolano la digestione.

Con le sue sostanze amare, i suoi ormoni e oli eretici, anche il sedano è uno stimolo alla digestione.

CEREALI E PATATE

Il pane integrale di segale e il pane di segale con lievito madre, grazie al loro alto contenuto di fibre determinano un aumento moderato del livello di insulina, a differenza del pane di farina bianca o di farine miste. Questo pane va consumato possibilmente senza accompagnamento di alimenti grassi! Una gustosa alternativa al burro può essere un formaggio magro, in particolare la ricotta scremata.

I fiocchi d'avena contengono magnesio, ferro e vitamina B, e sono dunque dei buoni neurotonici.

I semi di lino, con il loro contenuto di fibre, rinforzano la mucosa intestinale, svolgono un'azione lassativa e incidono sul risparmio di insulina.

LATTE E LATTICINI

Nonostante una componente naturale di grassi, latte, yogurt e altri latticini non sono prodotti che fanno ingrassare, anzi, l'acido linoleico coniugato presente in essi aiuta a mantenere la linea. Contengono inoltre composti bruciagrassi come il calcio, magnesio e taurina.

Il siero di latte, il kefir e il latticello, poveri di calorie, garantiscono un valido apporto proteico.

Il formaggio magro offre molto calcio e pochi grassi. La mozzarella è ricca di proteine sazianti e povera di grassi, mentre il formaggio a più basso contenuto di grassi è quello di latte acido, contenente la vitamina B12, che stimola il metabolismo. I formaggi più grassi è meglio non abbinarli al pane, poiché la combinazione proteine-carboidrati non fa bene alla vostra linea!

PESCE E FRUTTI DI MARE

Nel vostro programma alimentare il pesce dovrebbe essere presente almeno una o due volte a settimana.

Non solo perché è un eccellente bruciagrassi, ma poiché le proteine che contiene, oltre ad incentivare la combustione dei grassi, forniscono un particolare aminoacido dal quale l'organismo produce due ormoni tonificanti: la dopamina e la noradrenalina. Inoltre, grazie all'alta concentrazione di iodio, il pesce è un grande stimolatore del pancreas.

Il merluzzo è particolarmente povero di grassi e il polpo ne è quasi privo.

Il salmone presenta in quantità elevata quegli acidi grassi essenziali chiamati Omega-3.

Le sardine hanno un'alta valenza proteica.

Gli sgombri contengono molta tirosina. Crostacei e molluschi forniscono un notevole apporto di zinco.

CARNE

Con il suo alto contenuto di proteine e di ferro la carne è un buon bruciagrassi. A patto che si tenga sotto controllo il tenore di grassi! Le carni di manzo, montone o maiale possono presentare infatti un'elevata percentuale di grassi. Meglio optare quindi su pollame e vitello, carne bianca e magra.

Particolarmente povero di grassi è il filetto di vitello. Il prosciutto cotto, privato del contorno di grasso, il filetto di maiale affumicato o il prosciutto di tacchino costituiscono delle varianti altrettanto magre.

Il petto di tacchino ha un alto valore proteico e come il prosciutto cotto incentiva la combustione dei grassi nell'organismo.

Il fegato di bovino è ricco di vitamine che consentono di bruciare efficacemente le sostanze nutritive.

No agli insaccati! Rinunciate invece agli insaccati perché contengono diversi acidi grassi saturi. Meglio evitare anche carni brasate, impanate, o in ogni caso preparate con la farina bianca, che contribuisce ad alzare notevolmente l'indice glicemico.

BEVANDE

Nel considerare il proprio peso corporeo, non bisogna sottovalutare il ruolo giocato dalle bevande.

Bibite tabù: le bevande gassate, la limonata e i succhi di frutta dolcificati hanno un alto contenuto di zucchero e il più delle volte nessun valore nutritivo. La birra, con il maltosio, registra il più alto indice glicemico. Sono tutte bevande che fanno ingrassare e che dunque dovrebbero essere eliminate.

L'acqua è la prima in classifica come bevanda dissetante e dimagrante. Ingerita a stomaco vuoto attenua la sensazione di fame e stimola il metabolismo. Un effetto, quest'ultimo, che può essere intensificato aggiungendo del succo di limone fresco e con molta polpa. Per quanto riguarda l'acqua minerale, scegliete quella con un alto contenuto di magnesio.

Elevando il fabbisogno di energia, il caffè incrementa la combustione dei grassi.

Oltre a svariati minerali, il tè verde contiene sostanze amare che saziano e aiutano a dimagrire.

Il tè nero contiene una grande quantità di cromo.

Il mate stimola il metabolismo e produce un effetto saziante.

Con le spremute di frutta e verdura, al naturale e senza aggiunta di zucchero, potete offrire infine al vostro corpo una buona dose di vitamine, minerali e oligoelementi, oltre a preziosi fitonutrienti secondari.

SPEZIE ED ERBE AROMATICHE

Anche le spezie e le erbe aromatiche possono essere dei buoni bruciagrassi.

Il peperoncino brucia calorie dando impulso al bilancio energetico, grazie alla capsaicina.

La cannella determina una minore richiesta di insulina da parte dell'organismo e di conseguenza una minore sensazione di fame.

La salvia favorisce la digestione dei grassi.

L'erba cipollina svolge un'azione drenante.

Un bacio,


 
 
 

Comentários


BLACK BEE

© 2017

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterest
bottom of page